
Cartone di cellulosa: il materiale da imballaggio versatile del futuro
Se hai mai tenuto in mano un imballaggio di alta qualità, è possibile che fosse realizzato in cartone di cellulosa. Ma che cos’è esattamente il cartone di cellulosa? Immergiamoci nel mondo di questo materiale speciale.
Che cos’è il cartone di cellulosa?
Il cartone di cellulosa è un cartone a due o tre strati composto esclusivamente da pura pasta di cellulosa. Si distingue così da altri cartoni da stampa, il cui strato interno può essere realizzato anche con pasta di legno sbiancata o fibra di carta riciclata, come ad esempio nel caso del cartone patinato. Oltre al cartone di cellulosa esistono anche altre tipologie di cartoni di alta qualità, come il cartone patinato GC1 e GC2, che differiscono per composizione e proprietà. Questa struttura lo rende un materiale di pregio e molto versatile.
È interessante notare che, nella denominazione dei prodotti cartacei, talvolta si possono creare sovrapposizioni. Un cartone di cellulosa, ad esempio, può essere classificato come cartone offset oppure, se è patinato su un lato, può essere commercializzato come cartone patinato. A seconda dell’utilizzo previsto, il cartone di cellulosa può inoltre essere inserito nella categoria dei cartoni pieghevoli.
Le proprietà speciali del cartone di cellulosa

Il cartone di cellulosa si distingue per alcune caratteristiche notevoli:
- Privo di legno e di acidi: questo lo rende particolarmente resistente all’invecchiamento.
- Alta resistenza: è resistente sia alla flessione sia allo strappo.
- Buona stampabilità: per ottenere una stampa di alta qualità, presenta un’adeguata resistenza allo strappo superficiale. Ciò significa che la superficie non viene danneggiata durante la stampa quando i solventi dell’inchiostro penetrano nella carta. Questo processo è chiamato “assorbimento” dell’inchiostro. Durante tale fase, aumenta il potere adesivo del colore, migliorando così il risultato di stampa.
- Privo di polvere: grazie a uno speciale trattamento a base di amido applicato nella cosiddetta collatrice, sia il lato frontale sia quello posteriore diventano resistenti allo strappo superficiale e non producono polvere.
Queste proprietà rendono il cartone di cellulosa, noto anche come cartone di pasta di cellulosa, una scelta molto apprezzata per imballaggi e prodotti stampati di alta qualità.
Lavorazione e utilizzo versatili
Che sia patinato o non patinato, il cartone di cellulosa può essere lavorato con tutti i comuni processi di stampa e finitura. È eccellente per la stampa, la verniciatura e la bronzatura. Anche fustellatura, cordonatura e incisione non rappresentano alcun problema.
Grazie alle sue proprietà, il cartone di cellulosa è la prima scelta per prodotti che richiedono un’elevata qualità di stampa. Viene impiegato soprattutto per prodotti graficamente complessi e per imballaggi di alta qualità.

Antonello Cirillo
Consulente di prodotto per scatole di cartone
Che si tratti di un semplice cartone pieghevole o di una scatola postale maxi con strisce adesive – sono il vostro consulente per scatole da spedizione in cartone ondulato. Le nostre confezioni stampate e gli inserti offrono protezione ai prodotti di quasi tutti i settori.
Cercate scatole da spedizione stampate per i vostri prodotti?
Scoprite i nostri cartoni da spedizione flessibili
Valla natura al cartone: la produzione del cartone di cellulosa
Il percorso che porta dall'albero al cartone di cellulosa finito è affascinante e complesso. Diamo un'occhiata dietro le quinte.
L’estrazione della materia prima
In modo simile alla produzione del cartone ondulato, anche il processo per il cartone di cellulosa inizia con l’approvvigionamento delle materie prime. Tutto comincia nel bosco. La materia base del cartone di cellulosa è la pasta di cellulosa, ottenuta da scaglie di legno duro e tenero. Per produrla viene utilizzato un processo chimico di separazione che estrae gran parte della lignina dal legno. Questo passaggio offre due importanti vantaggi:
- Aumenta il grado di bianco del materiale.
- Rallenta l’ingiallimento della carta finale causato dalla luce solare.
Il processo di produzione
La produzione del cartone di cellulosa è un processo composto da diverse fasi:
- Formazione del foglio: su speciali macchine a tavola piana vengono prodotte contemporaneamente più bande di carta singole.
- Feltro umido: queste bande vengono unite mentre sono ancora umide e “accoppiate” tra loro. In questo modo gli strati si intrecciano formando una struttura solida e compatta.
- Lisciatura e compattazione: per ottenere un’elevata levigatezza – e quindi una buona stampabilità – la superficie viene uniformata tramite un cilindro di lisciatura. Allo stesso tempo, questa fase compattata la struttura del foglio.
- Collatrice: qui viene applicata una soluzione di amido. Questo trattamento rende fronte e retro resistenti allo strappo superficiale e impedisce la formazione di polvere.
- Rivestimento opzionale: a seconda del prodotto finale desiderato, può essere applicato un rivestimento su un lato o su entrambi. Tale rivestimento è composto da pigmenti, gesso e leganti.

Cartone di cellulosa: un peso massimo nell’industria dell’imballaggio
Nel mondo degli imballaggi, il cartone di cellulosa svolge un ruolo di primo piano. È infatti uno dei materiali più importanti per le scatole pieghevoli e per il confezionamento di beni di consumo alimentari e non alimentari. La sua versatilità e qualità lo rendono un materiale privilegiato per molti produttori.
Sostenibilità: un grande vantaggio

In un periodo in cui la sostenibilità assume un’importanza sempre maggiore, il cartone di cellulosa si distingue anche in questo ambito:
- Riciclabilità: il cartone è completamente riciclabile. Essendo composto da pura pasta di cellulosa, è particolarmente adatto alla produzione di cartoni riciclati di alta qualità.
- Ecologico e sicuro per la salute: il cartone di cellulosa certificato secondo la raccomandazione BfR XXXVI dell’Istituto Federale Tedesco per la Valutazione dei Rischi può essere utilizzato persino a diretto contatto con alimenti secchi e non grassi. Inoltre, soddisfa gli standard di sicurezza della norma BS EN71-3:1995 per la produzione e il confezionamento di giocattoli. Queste certificazioni sottolineano la sicurezza e la versatilità del materiale.
Dettagli tecnici e possibilità d’impiego
Il cartone di cellulosa è un materiale versatile, disponibile in diverse varianti. Ecco una panoramica delle sue caratteristiche tecniche e dei campi di applicazione:
Formati di fornitura e varianti
Il cartone di cellulosa viene normalmente fornito in fogli. Il peso superficiale varia da 240 fino a circa 380 g/m². A seconda delle esigenze, è disponibile in diverse versioni:
- Non patinato o patinato.
- Da opaco a lucido.
- Con superficie marcata a feltro.
Questa varietà permette di scegliere la soluzione più adatta per ogni specifica applicazione.
Composizione e colore
Il cartone di cellulosa è composto al 100% da pasta di cellulosa sbiancata senza cloro. Questo contribuisce alla sua elevata qualità e al rispetto per l’ambiente, così come avviene per il cartone grigio o il cartone di erba. Dal punto di vista cromatico, è disponibile in diverse tonalità di bianco, rendendolo un supporto ideale per stampe dai colori intensi.
Tatto e resistenza
La superficie del cartone di cellulosa è generalmente liscia, il che non solo ne migliora l’aspetto estetico, ma favorisce anche la stampabilità. Un grande vantaggio è la sua resistenza: essendo costituito al 100% da pasta di cellulosa sbiancata senza cloro, è privo di acidi e resistente alla luce e all’invecchiamento. Questo lo rende ideale per prodotti destinati a una lunga durata.
Possibilità d’impiego versatili
Il cartone di cellulosa trova ampia applicazione soprattutto nel settore della stampa. La sua versatilità si evidenzia nelle numerose possibilità di lavorazione:
- Stampa e pittura.
- Laminazione e rivestimento con pellicole.
- Incollaggio e verniciatura.
- Colla e rivetti.
- Taglio e fustellatura.
Questa flessibilità rende il cartone di cellulosa un materiale molto apprezzato per progetti creativi e di alta qualità.

Conclusione: un materiale con un futuro
Il cartone di cellulosa unisce molte qualità positive: è di alta qualità, versatile, ecologico e sostenibile. Le sue eccellenti proprietà di stampa e lavorazione lo rendono il materiale ideale per confezioni raffinate e prodotti grafici di pregio.
In un’epoca in cui sostenibilità e qualità assumono un’importanza crescente, il cartone di cellulosa si propone come un materiale orientato al futuro. Sia per il confezionamento alimentare, sia per scatole di prodotti di alta gamma o per creazioni grafiche, il cartone di cellulosa offre soluzioni per le esigenze più diverse.
Grazie alla combinazione di funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente, il cartone di cellulosa continuerà a svolgere un ruolo importante nell’industria dell’imballaggio e della stampa. Non è solo un materiale da imballaggio in cartone: è un vero ambasciatore di qualità e sostenibilità.





