
Cartone d’erba: vantaggi e caratteristiche

Cartone d’erba: definizione e caratteristiche
Il cartone d’erba è composto da una miscela di carta riciclata e fibre d’erba. La percentuale di carta riciclata è generalmente superiore a quella di fibra d’erba, al fine di garantire stabilità e resistenza allo strappo del cartone. Ad esempio, una composizione tipica può essere 70% carta riciclata e 30% fibra d’erba. Alcune aziende producono tuttavia cartone d’erba con un contenuto di erba fino al 50%. Le fibre d’erba provengono nella maggior parte dei casi da aree regionali non utilizzate a fini agricoli, il cui manto erboso non è destinato ad altri impieghi. Il cartone d’erba si distingue per la sua struttura naturale e grezza, nella quale le particelle di erba sono visibili a occhio nudo e percepibili al tatto. È importante sottolineare che, pur essendo un prodotto naturale, il cartone d’erba non è la stessa cosa del cartone naturale. Con quest’ultimo si indicano i cartoni pieni di colore marrone che non vengono né sbiancati né patinati, mantenendo così percepibile la struttura delle fibre di carta. Tuttavia, il cartone naturale non contiene necessariamente erba, e spesso è composto interamente da carta riciclata. Il cartone di cellulosa, invece, è realizzato con pura cellulosa ed è completamente privo di legno. La differenza rispetto al cartone d’erba risiede quindi nella composizione e nella sensazione tattile del materiale.
Le caratteristiche del cartone d’erba
Il cartone d’erba non viene né sbiancato né patinato, ma mantiene il suo colore naturale. A seconda del momento della raccolta e della quantità di erba utilizzata, la tonalità può variare da chiara a beige, marrone o persino verdognola. La naturalezza del materiale contribuisce anche alla sua particolare sensazione tattile ruvida. Le fibre d’erba possono essere percepite al tatto, e il cartone può conservare un leggero profumo di fieno.
La superficie grezza e la colorazione dal marrone al verde del materiale possono influenzare il risultato di stampa, facendo apparire i colori meno vividi e intensi. Tuttavia, molte aziende trasformano proprio questa caratteristica in un punto di forza: se utilizzata con attenzione, la particolare texture e l’aspetto naturale dell’erba diventano un elemento distintivo del marchio, capace di far risaltare l’imballaggio rispetto a molti altri.


Antonello Cirillo
Consulente di prodotto per scatole di cartone
Che si tratti di un semplice cartone pieghevole o di una scatola postale maxi con strisce adesive – sono il vostro consulente per scatole da spedizione in cartone ondulato. Le nostre confezioni stampate e gli inserti offrono protezione ai prodotti di quasi tutti i settori.
Avete delle domande sulle nostre scatole di cartone?
Da dove ha origine cartone d’erba e quali sono i suoi impieghi?
Nella produzione del cartone d’erba, così come in quella del cartone riciclato, si rinuncia completamente all’utilizzo di fibre di legno vergini. Ciò contribuisce a preservare le foreste come risorsa naturale. L’impiego di fibre d’erba è inoltre vantaggioso anche dal punto di vista economico: l’erba cresce molto più rapidamente del legno e non richiede processi chimici di separazione come avviene nella produzione del cartone di pasta di cellulosa. Mentre gli alberi necessitano di anni per ricrescere, l’erba può essere raccolta più volte all’anno. Anche il processo produttivo del cartone d’erba è più ecologico: nella fabbricazione del cartone a base di fibre di legno, è necessario rimuovere la lignina, la sostanza che conferisce alle cellule la loro struttura legnosa. Questo processo è di tipo termochimico, quindi implica l’uso di sostanze chimiche e un elevato consumo di acqua ed energia.
L’erba, invece, non contiene lignina, per cui l’intero processo di separazione non è necessario. Rispetto al legno proveniente da piantagioni, la fibra d’erba non entra in competizione con la produzione di colture alimentari o foraggere, poiché viene generalmente ricavata da terreni agricoli compensativi o incolti.

Un ulteriore vantaggio è che l’erba può essere raccolta a livello locale, mentre il legno deve spesso percorrere lunghi tragitti di trasporto da Scandinavia o Sud America.

Ulteriori vantaggi del cartone d’erba
Le aziende che utilizzano cartone d’erba o cartone come materiale da imballaggio possono beneficiare di numerosi vantaggi. Le fibre d’erba contengono infatti elevate quantità di amido e proteine, caratteristiche che aumentano sia la stabilità sia il volume del materiale. Per produrre cartone d’erba con lo stesso volume, è necessario il 15–30% di materiale in meno rispetto alla produzione tradizionale di cartone realizzato con fibre di legno pure, come ad esempio il cartone kraft. In questo modo il produttore può risparmiare costantemente risorse e costi.
Si possono inoltre ridurre i costi di spedizione, poiché le scatole personalizzate in cartone d’erba sono estremamente leggere. Attualmente, tuttavia, le confezioni in cartone d’erba risultano ancora più costose all’acquisto rispetto a quelle in fibra di legno. È comunque prevedibile che, con la crescente popolarità del materiale per la produzione di imballaggi pieghevoli, il numero di fornitori aumenti e, di conseguenza, i prezzi diminuiscano.
Come viene prodotto il cartone d’erba
Il cartone d’erba è composto da una miscela di fibre d’erba e carta riciclata. Le fibre d’erba provengono per lo più da terreni non utilizzati a fini agricoli, come aree naturali protette o superfici di compensazione ecologica. Anche la seconda raccolta di un prato pascolativo può essere impiegata per la produzione di cartone d’erba: in questo caso, gli animali da allevamento ricevono la prima raccolta, più ricca di proteine, mentre la seconda, più fibrosa, viene trasformata in cartone d’erba. Dopo la mietitura e l’essiccazione, le fibre d’erba vengono tagliate alla lunghezza desiderata, quindi macinate e pressate in pellet.
Questi pellet vengono successivamente inviati alla cartiera, dove è già pronto il corrispondente quantitativo di carta riciclata necessario alla produzione. La carta riciclata viene mescolata con la percentuale richiesta di fibra d’erba fino a ottenere una pasta fibrosa acquosa. Questa viene poi sottoposta ai processi di pressatura, spianatura e essiccazione, analogamente a quanto avviene nella produzione tradizionale di cartone in fibra di legno.


Ambiti di applicazione del cartone d’erba
Le scatole personalizzate in cartone d’erba sono particolarmente adatte per le aziende che desiderano mettere in evidenza il legame naturale dei propri prodotti. Possono essere impiegate, ad esempio, per cosmetici naturali, cap capi d’abbigliamento del commercio equo e solidale, prodotti elettronici o alimenti vegani, valorizzando così la sostenibilità dell’imballaggio. Il cartone d’erba svolge la stessa funzione anche quando viene utilizzato come supporto pubblicitario: biglietti da visita, buoni regalo o tessere associative stampati su cartone d’erba si distinguono nettamente dagli altri prodotti stampati. In questo modo, le aziende possono attirare l’attenzione dei clienti sulla propria filosofia e rimanere impresse nella memoria.
Versatile e accattivante
Il cartone d’erba si presta a numerosi impieghi, tra cui:
- Scatole e cartoni personalizzati.
- Espositori da banco.
- Vaschette e imballaggi per alimenti.
- Sacchetti e borse.
- Cartelline e bustine per semi.
- Materiale di riempimento per scatole di cartone.
La combinazione di fibre d’erba e carta riciclata è disponibile, come per altri tipi di cartone, in diverse grammature, e conferisce agli imballaggi una struttura fine e chiara con un aspetto uniforme, caratterizzata dalla tipica texture erbosa.

Conclusione: scatole pieghevoli in cartone d’erba
Il cartone d’erba è un materiale da imballaggio costituito in gran parte da carta riciclata e, in proporzioni variabili, da fibre d’erba essiccate. Le fibre d’erba provengono nella maggior parte dei casi da superfici di compensazione ecologica o da terreni non utilizzati a fini agricoli. Rispetto all’impiego di fibre di legno vergini, la produzione di cartone d’erba consente di risparmiare acqua, energia e sostanze chimiche. Inoltre, l’erba è una materia prima a rapida crescita e reperibile a livello locale. Il cartone d’erba si distingue per la sua superficie ruvida e per l’aspetto di stampa particolare, dovuto alle fibre d’erba chiaramente visibili e percepibili al tatto. Il materiale risulta altrettanto stabile e personalizzabile quanto il cartone prodotto con fibre di legno.

